Le diverse forme di teatro
Il teatro era un elemento centrale nelle corti europee, usato dai sovrani per affermare la loro autorità e magnificenza. I principali tratti distintivi erano: Scenografie grandiose, con macchine teatrali, effetti speciali e giochi di prospettiva. Temi mitologici e allegorici, spesso con messaggi volti a celebrare il potere del sovrano. Fusioni tra diverse arti: musica, danza e recitazione si univano in spettacoli sontuosi.
In Francia, Luigi XIV incoraggiò la nascita della tragedia classica e della commedia raffinata, sostenendo autori come Molière.
In Italia, le corti dei Medici a Firenze e dei Gonzaga a Mantova finanziarono i primi melodrammi e spettacoli spettacolari.
La nascita del teatro all'italiana
Uno degli sviluppi più importanti del Seicento fu la nascita del teatro all'italiana, caratterizzato da: Struttura a ferro di cavallo, con palchi sovrapposti per il pubblico aristocratico. Palcoscenico con prospettiva scenografica, che dava profondità alle scene. Macchine teatrali per cambi di scena rapidi e illusionistici. 🎭 Il Teatro Farnese di Parma (1618) è uno dei primi esempi di questa nuova architettura teatrale.